Il LaPEI è stato fondato nel 1990 da un gruppo di docenti e ricercatori dell’Università di Firenze coordinato da Alberto Magnaghi, che lo ha diretto fino al 2016; dopo di lui, la Direttrice e coordinatrice scientifica del Laboratorio è oggi Daniela Poli.
Direttore fondatore
Alberto Magnaghi (Torino, 1941) è Professore emerito di Pianificazione Territoriale presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, dove ha fondato e diretto il LaPEI ed è stato Presidente del Corso di laurea magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del territorio.
Fondatore della Scuola territorialista italiana, è stato per un quarto di secolo (1986-2011) coordinatore nazionale di Progetti di ricerca e Laboratori sperimentali sui temi dello sviluppo locale autosostenibile e della rappresentazione identitaria del territorio. Continua a leggere…
Bibliografia
Direttrice
Daniela Poli
Daniela Poli è professoressa ordinaria in Tecnica e pianificazione urbanistica all’università di Firenze e presidente del corso di laurea magistrale in Pianificazione e Progettazione della città e del territorio della Scuola di Architettura. Coordina il Laboratorio di Analisi urbana e territoriale e il Laboratorio di progettazione del territorio nella sede di Empoli. E’ stata visiting professor all’università di Bordeaux. Continua a leggere…
Docenti
David Fanfani
David Fanfani, Professore Associato in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, dove è docente di Progettazione del Territorio e Analisi del Territorio e degli insediamenti e docente nel Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione del Territorio. Dal 2019 è direttore scientifico di Contesti. Città, Territori, Progetti. Rivista di Urbanistica e Pianificazione del Dipartimento di Architettura della Università di Firenze. Continua a leggere…
Maria Rita Gisotti (detta Marinella), architetto e dottore di ricerca in Progettazione urbanistica e territoriale, è professore associato in Tecnica e Pianificazione Urbanistica (Icar 20). Insegna alla Scuola di Architettura dell’Università di Firenze e all’Ecole Euro-Méditerranéenne d’Architecture, de Design et d’Urbanisme di Fès.
Continua a leggere…
Claudio Saragosa, 18.08.1962, è professore presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze – Insegna Storia dell’Urbanistica (primo anno del Corso di Laurea in Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio) e “Pianificazione territoriale” nel Laboratorio di pianificazione territoriale e ambientale (terzo anno del Corso di Laurea in Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio).
Continua a leggere…
Ingegnere (Politecnico di Torino, 1977) ed Urbanista (Università IUAV di Venezia, 1982), Alberto Ziparo (Reggio Calabria, 1953) è Master in Economic Policy and Planning (Northeastern University di Boston, 1986) e PhD in Pianificazione Territoriale (Università di Reggio Calabria, 1988). Tra il 1985 e il 1990 è stato per circa quattro anni borsista Fullbright e CNR/NATO presso la Northeastern University di Boston. Dal 1993 è Professore Associato ICAR/20 presso la Facoltà prima, poi Scuola di Architettura dell’Università di Firenze. Continua a leggere…
Bibliografia Seminari e incontri
Ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi, collaboratori, visiting professors e researchers
Dopo il diploma di maturità classica (votazione 100/100) si laurea in Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale con il massimo dei voti, lode e dignità di pubblicazione con una tesi relativa ad un progetto multifunzionale di cassa d’espansione lungo il corso del fiume Arno (Relatore Prof. Alberto Magnaghi). Continua a leggere…
Laureata in Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale, con il massimo dei voti e lode sul tema delle invarianti strutturali, ha successivamente – nell’aprile del 2016 – conseguito la Laurea magistrale in Pianificazione e progettazione della città e del Territorio, con il massimo dei voti e lode sul tema “Strumenti integrati urbano-rurali per la riqualificazione sociale, economica, ambientale dei territori intermedi: il caso del parco agricolo di Riva Sinistra d’Arno”. Continua a leggere…
Michela Chiti ha conseguito la laurea in Architettura con lode nel 2003, sull’analisi dell’impronta ecologica degli insediamenti, e con il riconoscimento per la pubblicazione di una sintesi della tesi, nel volume Città e territori da vivere oggi e domani. Il contributo scientifico delle tesi di laurea, pubblicato da FUP. Continua a leggere…
Angelo M. Cirasino
Filosofo della scienza, esperto di logica formale, di organizzazione del lavoro e di teorie della progettazione interattiva, responsabile organizzativo del LaPEI dal 2000 al 2006 e oggi coordinatore tecnico della struttura, Angelo M. Cirasino (Mesagne, 1963) collabora da oltre vent’anni con le ricerche istituzionali e gli interventi di ricerca/azione del Laboratorio e della Scuola territorialista, per solito in veste di coordinatore tecnico e gestionale delle attività nazionali e internazionali. Continua a leggere…
Marco Mancino è dottorando di ricerca in Architettura, curriculum Progettazione Urbanistica e Territoriale all’Università di Firenze. Dopo la Laurea Triennale presso l’Università di Pisa, frequenta il Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio dove si laurea, con lode, presso la Scuola di Architettura dell’Università di Firenze, con una tesi sull’analisi strategica del processo di VAS del Piano Strutturale dell’Area Pisana. Continua a leggere…
Maddalena Rossi è laureata in pianificazione e progettazione della città e del territorio e dottore di ricerca in progettazione urbanistica e territoriale. Dal 2015 è docente a contratto in Urbanistica e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Ricercatrice Responsabile Scientifica della Partecipazione e del Coinvolgimento delle Comunità locali del LaPEI. Continua a leggere…
Laureata in Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale, sul tema delle “Ecocity: un progetto sostenibile?, Una città sostenibile non sempre deriva da un progetto urbano sostenibile, Analisi di alcuni quartieri modello in Europa”. La tesi e` stata riconosciuta meritevole alla pubblicazione e pubblicata sulla Collana Territori. Continua a leggere…
Agnese Turchi
Agnese Turchi è laureata in Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio sul tema della rigenerazione urbana, con una tesi dal titolo “L’area Italcementi-Sacelit a Senigallia”. Ben preso matura l’interesse per l’analisi, la gestione e la mitigazione dei rischi geo-ambientali e consegue la laurea magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio con il massimo dei voti e lode, con una tesi dal titolo “Dissesto idrogeologico nel bacino del fiume Misa”. Continua a leggere…
Studenti e tirocinanti
Cristian Farina è studente, appassionato di fotografia, intesa come strumento di indagine e testimonianza, e territorialista. Fin da piccolo il luogo in cui vive, Castagneto Carducci, ed i racconti dell’esperienza del padre e della nonna sulla campagna, costituiscono il seme della sua passione: il territorio rurale. Tale passione, sempre più crescente, si sviluppa e ruota, così come le stagioni, attorno alla vendemmia, alla raccolta delle ulive e a semplici passeggiate, che ben presto diventano dei veri e propri sopralluoghi. Continua a leggere…
Marco Morandi
Marco Morandi è studente, contadino e territorialista.
Dai tempi del liceo la passione per il territorio rurale lo spinge a ricerche sui temi della ruralità, dei beni comuni, dell’accesso alla terra e dei cicli produttivi agroalimentari. Si avvicina ad esperienze come Verso Mondeggi Bene Comune e alla rete nazionale di Genuino Clandestino, comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentare. Porta spesso questi temi all’interno del Collettivo Studentesco di cui fa parte e all’interno delle iniziative di autogestione. Continua a leggere…
Visiting researchers
Bruno Amaral De Andrade
Bruno de Andrade è borsista post-dottorato di ricerca per cittadini digitali (PDRF) con CCAT (Comunità costiere che si adattano insieme) presso la School of Architecture, Planning and Environmental Policy, University College di Dublino. Ha conseguito un dottorato in architettura e urbanistica presso l’Università Federale del Minas Gerais, in Brasile. Continua a leggere…
Kheir-eddine Guerrouche
Kheir-eddine GUERROUCHE è architetto, insegnante-ricercatore presso la scuola politecnica di architettura e pianificazione urbana EPAU di Algeri. Dopo una prima laurea (diploma di Magister), ha iniziato a scrivere una tesi di dottorato e si è interessato al tema del patrimonio di paesaggi culturali in Algeria. Si è unito al laboratorio di ricerca LVAP1, dove ha partecipato a varie attività di ricerca relative alla conservazione del patrimonio architettonico e urbano (progetto di ricerca, supervisione di maestri …). Continua a leggere…
Laureata in Architettura nel 2013 alla Scuola Tecnica Superiore di Architettura dell’Università di Valladolid. Rebeca Merino ha conseguito nel settembre del 2014 la Laurea magistrale in Ricerca in Architettura presso la stessa Università, con il massimo dei voti e lode sul tema “Herman Hertzberger, el Team 10 y la corriente estructuralista: convergencias, divergencias y su traducción en el edificio de oficinas Centraal Beheer”. Continua a leggere…
Irene Conti
Irene Conti, nata a cresciuta a Bologna, si laurea in Pianificazione e Progettazione della città e del territorio a Firenze con una tesi atta ad agevolare il lavoro dei contadini e piccoli agricoltori nelle loro attività agricole. “Norme figurate per il paesaggio agrario. Regole per la rigenerazione attiva del territorio rurale nel parco agricolo di Riva sinistra d’Arno” – in corso di pubblicazione – vuole essere un regolamento e un manuale figurato da consultare e rispettare ogni qual volta un contadino ha necessità di costruire o auto-costruirsi un annesso agricolo considerando, oltre le esigenze tecnico-economiche, quelle di inserimento paesaggistico e ambientale. Continua a leggere…
Agata Miccio
Pianificatrice Territoriale, consegue nel 2013 la Laurea Triennale in Urbanistica Paesaggio Territorio e Ambiente presso l’Università Degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Architettura con votazione 109, sul tema del “Ri-ciclo e Ri-generazione dei Drosscape” le aree compromesse, gli spazi vuoti e gli “scarti” di un territorio sito in Regione Campania.
Continua a leggere…
Roberta Presutti
Roberta Presutti, nata e cresciuta ad Amatrice (RI) è studentessa e laureanda nel corso di studi di Scienze dell’Architettura. Ha svolto in ambito universitario un tirocinio curricolare presso Il Laboratorio Progettazione Ecologica degli Insediamenti (LaPEI).
Pubblicazioni: Luca Barontini, La Casa Abitata, 2017, DEA.
Alessio Tanganelli
Alle sue attività partecipano o hanno partecipato stabilmente i seguenti membri:
Ilaria Agostini; Giovanni Allegretti; Daniela Anceschi; Monica Bolognesi; Laura Buonanno; Elisa Butelli; Michelangelo Caponetto †; Massimo Carta; Michela Chiti; Angelo M. Cirasino; Laura Colini; Marenna Davoli; Giuditta Debellis; Micaela Deriu; David Fanfani; Cristian Farina; Filippo Frassi; Carlo Alberto Garzonio; Anna Giani; Maria Rita Gisotti; Mauro Giusti†; Fabio Lucchesi; Alberto Magnaghi; Marco Mancino; Paola Martini; Matteo Massarelli; Marco Morandi; Giancarlo Paba†; Raffaele Paloscia; Francesco “Pancho” Pardi; Anna Lisa Pecoriello; Camilla Perrone; Giorgio Pizziolo; Francesca Rispoli; Maddalena Rossi; Adalgisa Rubino; Giovanni Ruffini; Andrea Saladini; Shirindokht Salman; Claudio Saragosa; Elena Tarsi; Massimo Tofanelli; Agnese Turchi; Lorenzo Tripodi; Daniele Vannetiello; Iacopo Zetti; Alberto Ziparo.
Questo sito è stato costruito da Giovanni Ruffini e Massimo Carta e ristrutturato da Roberta Presutti.